Menu principale:
Per esperienza personale scaturita in diversi cantieri e collaborazioni anche con studi di amministrazioni condominiali mi premeva ricordare alla committenza di non commettere il solito errore, dovuto alla ricerca spasmodica di un risparmio, evitando di avvalersi di una consulenza tecnica dove invece non c'è affatto da risparmiare. Le conseguenze di un incarico di perizia sommaria, piuttosto che completa, oppure affidata ad persone incompetenti prive di adeguata qualifica professionale e/o formazione, possono essere molto negative a danno proprio del committente stesso, sia in termini economici, che sotto altri aspetti, purtroppo. Capita spesso di dover intervenire in casi dove la persona interessata a causa di un ricercato risparmio sulla progettazione e/o direzione lavori si ritrova letteralmente fregare migliaia o decine di migliaia di euro da chi realizza i lavori, magari neanche a regola d'arte.Per non parlare poi del tanto famoso "fai da te" al giorno d'oggi antieconomico e molto rischioso. E' da riconoscere che in un tempo passato vi era un patrimonio culturale collettivo che si tramandava di generazione in generazione, ma ormai ai giorni nostri ne rimane solo un lontano ricordo, escluso casi particolari, per cui chi "fa da sè" volendo giocare a fare il piccolo tecnico, finisce immancabilmente per commettere grossi e banali errori di previsione. Errori di cui si avvede solamente a posteriori a cose fatte, quando è ormai troppo tardi per porvi rimedio: spazi e materiali sprecati, impianti inutili, o valutazioni fantasiose. E' bene che chiunque tuteli i propri diritti ed il tecnico è preposto a ciò assumendosi la responsabilità nell'interesse della committenza e non dell'impresa che invece cura i propri interessi a volte esagerando ed interessandosi solo ed esclusivamente al profitto.